|
|
|
|
|
|
|
|
Case in classe energetica A
|
|
|
Classe A è sinonimo di qualità superiore indipendentemente da quale sia il settore a cui ci si riferisce. In ambito immobiliare la classe di un edificio viene attribuita sostanzialmente in base al consumo energetico ovvero sulla base del combustibile consumato annualmente per ogni metro quadro di superficie riscaldata.
La classificazione energetica è una suddivisione che consente infatti di attribuire ad ogni edificio una classe di appartenenza specifica che può variare da A+ (le abitazioni più virtuose) a G (abitazioni più dispendiose).
Quali sono le caratteristiche di una casa in classe A?
Una casa in Classe energetica A deve rispettare innanzitutto principi di bio-ediliziia e risparmio energetico già in fase di costruzione, che permettano di adattare la struttura dell’edificio alle caratteristiche dell’ambiente (orientamento, esposizione, utilizzo di risorse naturali presenti in loco). Un altro aspetto determinante è rappresentato dalla riduzione al minimo delle dispersioni energetiche attraverso lo sfruttamento delle fonti di calore come il sole o come le apparecchiature elettriche presenti all’interno dell’involucro. La creazione di schermature naturali attraverso alberi o zone verdi permette di ridurre l’apporto di calore e di conseguenza abbattere i costi di raffreddamento dell’abitazione.
L’impianto termico
L’impianto termico di una casa in classe A rappresenta il cuore pulsante dell’abitazione. Il sistema energetico deve quindi avere un’efficienza tale da ridurre al minimo se non eliminare del tutto gli sprechi. L’utilizzo di impianti solari termici per il riscaldamento dell’acqua ad uso sanitario, ad esempio, garantisce un ulteriore riduzione dei consumi energetici.
Quanto consuma una casa in classe A?
I consumi, per una casa in Classe A, sono quantificabili in circa 3 litri o 3 mc di gas al metro quadrato all’anno. Si ritiene comunque necessario specificare che i consumi possono avere delle variazioni, a seconda delle varie caratteristiche dell’immobile.
Quali sono i vantaggi di una casa in classe energetica A? L’indicazione della classe energetica di un edificio consente di conoscere i consumi per il riscaldamento e il raffreddamento dell’abitazione misurati in kWh/mq. Si va da un valore minimo di 15 kWh/mq anno (casa passiva) ad un valore massimo di 160 kWh/mq anno. Per chi deve acquistare casa la classe energetica di appartenenza si può tradurre in una minore spesa energetica e in un incremento di valore dell’immobile
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|